5 modi per allargare i tuoi orizzonti fotografici
5 modi per allargare i tuoi orizzonti fotografici

5 modi per allargare i tuoi orizzonti fotografici

Se sei soddisfatto delle fotografie che stai facendo chiudi subito questa pagina e progetta il tuo prossimo shooting.
Se invece il sacro fuoco della Fotografia si è affievolito, questi sono proprio i suggerimenti che fanno per te.

 

Accorriamo subito in tuo aiuto, vogliamo che tu la notte dorma sogni sereni e per questo abbiamo pensato a

5 modi per allargare i tuoi orizzonti fotografici

Eccoti qua, fossilizzato, ehm… specializzato in un certo tipo di fotografia.
Per carità, ti riesce benissimo, piace tantissimo ai tuoi amici, hai ottenuto tanti Like su Facebook,

ma

la Dea dell’ispirazione ti ha abbandonato e vaghi in una valle nebbiosa alla ricerca della tua strada fotografica.

1 – Datti all’ippica

I ritratti sono la tua specialità?
Benissimo, da oggi fotografa lo sport, l’ippica, il calcio, il rugby.

La Street Photography è la tua punta di diamante?
Dedicati allo Still Life ed alla Food Photography!

Ti troverai ad affrontare nuove sfide che stimoleranno la tua creatività.

2 – Fallo strano

Foto di una corsista durante una delle nostre uscite

Ai nostri corsi già lo insegniamo e se non sei tanto fortunato da averli frequentati vogliamo condividere con te questo segreto: cerca un nuovo punto di vista.

Sii tu lo zoom della tua fotocamera: esci con una focale fissa, sarai costretto a fare un passo avanti, due indietro e cinque laterali per riuscire ad inquadrare quello che hai visto.

E nel frattempo scoprirai che facendo due saltelli a sinistra e tre passi avanti hai un punto di vista decisamente migliore rispetto a quello che avevi visualizzato tu, abituato alle prospettive del tuo zoom.

Stenditi per terra e guarda il prato dalla prospettiva della margherita, le margherite vedono cose che noi essere umani non abbiamo mai neanche osato sognare!

Abbassa la tua fotocamera e scatta senza guardare.
C’è un intero ramo di pazzi fotografi che impostano lo scatto ritardato e lanciano in alto la fotocamera per scattare le loro immagini!

Se ti piacciono le cose nitide, impara dagli estimatori dell’Out of Focus che creano immagini evocative e piene di mistero e… sfocate, ovviamente.

3 – Cammina con i Maestri

La ragazza Afghana - foto i Steve McCurry

La prima fotografia ufficiale è del 1826, a cura di un certo Joseph Nicéphore Niépce.
Certo, un’esposizione un po’ lunga  – 8 ore , ma a lui ed ai suoi successori dobbiamo la possibilità di fotografare oggi.

Tra il 1826 ed il 2022 ci sono state diverse persone che hanno premuto il tastino di scatto.
I più bravi sono i Grandi Maestri e se ci segui su Facebook ne conosci già qualcuno,  oppure vai a vedere quelli di  Magnum o del National Geographic.

Qualcuno è effettivamente un po’ datato, ma ognuno di loro è emerso per un proprio modo di vedere sviluppato attraverso una lunga ricerca.

La ricerca l’hanno fatta loro ed a te non resta che raccoglierne i frutti.

Compra i libri dei grandi Maestri, va’ alle loro mostre, va’ ai foto Festival lasciati guidare attraverso il loro sguardo lungo un percorso fotografico di 200 anni.

4 – Lasciati ispirare dai Social Network

Lasciati-ispirare-dai-Social-Media

Da Facebook con i suoi gruppi di fotografia a Pinterest ed Instagram, dove tra migliaia di proposte ci sono autori veramente interessanti.
Ci sono tante immagini da cui imparare, dai migliori, da quelli più innovativi a quelli così-non-fotograferò-mai, da tutti c’è da trarre qualche insegnamento.

A proposito, se vuoi confrontarti con appassionati come te, ti invitiamo ad iscriverti al nostro gruppo Facebook Reflex discussione fotografica

5 – Curiosa sul web

1x

Blog, siti, tanti parlano oggi di fotografia, chi dal punto di vista tecnico, chi dal punto di vista emozionale.
Sono tanti, personalmente te ne suggerisco qualcuno che seguo sempre con molto piacere:

Riassumendo

Confrontati con gli altri, guarda quello che fanno e non vergognarti a copiare e prendere spunto, solo così puoi trovare un tuo stile unico, arricchito dall’esperienza, dal confronto e dalla ricerca.

Ti lascio infine con una citazione del grande Henri Cartier-Bresson

Tutto quello che abbiamo fatto, Kertész l’ha fatto prima.

E se lo dice lui…