Siamo in una delle stagioni più belle dal punto di vista fotografico perché si possono realizzare immagini interessanti e piene di emozione.
Peccato che in inverno faccia freddo e che per fotografare in questa stagione bisogna armarsi di santa pazienza e tanta inventiva.
Ma eccomi qua in tuo aiuto con i nostri consigli per affrontare al meglio il tuo inverno fotografico e quest’inverno riuscirai a scattare delle foto davvero stupende!
Indice
- Come vestirti per la fotografia invernale – le 3 scoperte che mi hanno migliorato la vita!
- Di quale attrezzatura hai bisogno – i miei must-have quando esco a fotografare in inverno ed in condizioni climatiche difficili
- Cosa fotografare in inverno – alla ricerca dell’ispirazione nel grigiore invernale
- Componi i tuoi scatti – lasciati ispirare
- Concludendo
Come vestirti per la fotografia invernale
In inverno lo scenario è stupendo e la luce è particolare ma con tutta questa perfezione, può essere difficile sapere come vestirsi per la fotografia invernale.
Consiglio assolutamente banale in apparenza ma, considerato il fatto che quando fotografi spesso sei immobile, devi coprirti in maniera adeguata e devi farlo con capi di abbigliamento che non siano troppo ingombranti.
Per fortuna la tecnologia ci viene incontro con tessuti sempre più caldi e leggeri che non riducono il movimento.
Ognuno ha il suo modo di affrontare il freddo e voglio condividere con te le 3 scoperte che mi hanno proprio migliorato la vita quando sono fuori a fotografare in inverno:
1) Guanti da ciclista

Le dita devono essere il più possibile sensibili per schiacciare i bottoni e girare le rotelle giuste.
Un’amica mi ha consigliato i guanti da ciclista: sono in microfibra, sono caldi e sottili, alcuni addirittura hanno degli inserti antiscivolo e touch sulle dita per una presa migliore sulla fotocamera e sul touch screen.
Il miglior compromesso tra i geloni e l’essere impediti nei movimenti da guanti super imbottiti.
2) Maglia termica

Magliette della salute e maglioni non bastano. A contatto con la pelle, se vuoi rimanere al calduccio, ci sono delle ottime magliette termiche.
Le devi acquistare di una taglia in più rispetto a quella che porti normalmente in modo che rimangano un pochino più lunghe e coprano meglio.
A seguire ci sono anche i pantaloni termici, ma personalmente non li ho ancora provati.
3) Solette termiche

Anche qui, per quanto le scarpe siano imbottite ed invernali, rischi che non bastino a scaldarti, in particolar modo quelle da donna che sembrano fatte solo per essere più belle e mai più calde o comode.
Da quando ho scoperto le solette termiche la mia vita è cambiata, perché posso mettere tutte le scarpe che voglio, basta solo infilarci la mia solettina termica ed il piede rimane caldo.
Ci sono diversi tipi di soletta termica, ne ho provate tante e personalmente mi sono trovata meglio con quelle da una parte felpate e dall’altra di materiale termo-riflettente.
Io le ho trovate dal calzolaio, ma le trovi anche nei negozi di scarpe ben forniti.
Di quale attrezzatura hai bisogno
Ora che sei ben copertə, salva la tua attrezzatura.
Ci sono piccoli accorgimenti che puoi usare, anche fai-da-te per salvare tutta la tua attrezzatura dall’umidità o peggio ancora dalla pioggia.
Ti racconto i miei must-have quando esco a fotografare in inverno ed in condizioni climatiche difficili.
1) Zaino/borsa antipioggia

L’ideale sono gli zaini e le borse con copertura antipioggia, ce ne sono di tutti i tipi in commercio.
Personalmente consiglio quelli proprio fotografici perché hanno gli scomparti imbottiti dove riporre in maniera sicura i nostri preziosissimi obiettivi ed accessori.
Nel caso tu abbia uno zaino o una borsa non antipioggia, puoi pensare di avvolgere i tuoi obiettivi in buste per la spesa o sacchetti per il freezer lasciandoli però aperti da una parte in modo che siano sì salvi dalla pioggia, ma che non facciano condensa.
E se magari ne hai conservato qualcuno puoi utilizzare i sacchettini di silica gel che assorbono l’umidità.
2) Copertura antipioggia per la fotocamera

Per la fotocamera ne esistono in commercio di diverse tipologie, dai 10 euro in su.
Si tratta sostanzialmente di ‘borse’ di plastica trasparente in cui infilare la fotocamera.
Sono trasparenti per permetterti di visualizzare il display anche attraverso la plastica.
In mancanza di queste puoi sempre usare un sacchetto per il freezer con un buco in fondo per farci passare anche l’obiettivo. In questo caso ti conviene fissarlo con un elastico intorno all’obiettivo.
3) Impermeabile trasparente antipioggia da turista a Venezia

Li chiamo così perché è lì che ho visto la più alta densità di questi impermeabili.
Ma hai già il tuo giubbotto super tech fighissimo e costosissimo antipioggia, a che ti serve ‘sto coso economico ed antiestetico?
Personalmente mi ha salvato in più di un’ occasione: ero sì vestita antipioggia ed avevo il mio zaino antipioggia, ma la fotocamera era al collo.
Ho indossato questa mantella trasparente sopra la fotocamera e quando dovevo scattare non facevo altro che tirare su la macchina per inquadrare ed il mantello l’avrebbe comunque protetta.
Vantaggi: si può ripiegare e prende il posto di un pacchetto di fazzoletti, è economica (io l’ho pagata 1 Euro al negozio tutto ad 1 euro).
Svantaggi: ti fa assomigliare ad un turista sotto l’acqua a Venezia.
4) Usa il paraluce

Osservazione altrettanto banale: hai messo la copertura antipioggia alla tua fotocamera ma non hai il paraluce, per cui alle prime gocce o fiocchi di neve la tua lente è tutta macchiata.
Non mi stancherò mai di ripeterlo: il paraluce è un accessorio dalle mille utilità!
5) Porta con te una batteria di ricambio
Fotografare al freddo è stancante e talvolta può anche essere snervante.
Ma NON fotografare quando ti sei bardato ed hai percorso chilometri per trovare il posto giusto, è frustrante.
Le batterie con il freddo durano meno.
+ freddo = – vita della batteria, per questo ti consiglio di portare sempre con te almeno 1 batteria di ricambio per la tua fotocamera.
Cosa fotografare in inverno
La fotografia invernale è ricerca.
Riuscire a catturare l’essenza dell’inverno in mezzo al freddo e a paesaggi all’apparenza desolati o tutti uguali può sembrare all’inizio sconfortante.
Tuttavia, con un po’ di ricerca ed esplorazione, puoi trovare alcune fantastiche location per i tuoi scatti.
Ovviamente quando si tratta di fotografia invernale, il posto migliore per scattare foto è un posto con molta neve.
Montagne, boschi e laghi possono fornire uno sfondo straordinario per la fotografia durante i mesi più freddi. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle condizioni meteorologiche quando si pianifica uno scatto, poiché le tempeste di neve o le temperature gelide possono rendere difficile scattare foto.
Oltre a queste ambientazioni naturali, anche i paesi e le città possono essere luoghi ideali per la fotografia invernale.
I paesi e le città in inverno possono offrire una prospettiva unica ai fotografi, con paesaggi urbani coperti di luci scintillanti e parchi suggestivi.
I paesi più piccoli, in particolare, possono essere ottime per creare un’atmosfera intima perfetta per catturare scene invernali.
Non dimenticarti della spiaggia!
Anche se potrebbe sembrare una scelta non ovvia per la fotografia invernale, le spiagge possono offrire panorami mozzafiato e dettagli interessanti.
Senza la presenza di tutti gli ombrelloni sulla battigia puoi concentrarti sull’atmosfera di attesa che il mare d’inverno si porta con sé, cabine, giochi abbandonati, dune di sabbia.
Se sei stancə di scattare al freddo, ci sono ancora molti soggetti indoor da esplorare.
Prova a fotografare le decorazioni natalizie nei negozi o nelle case, oppure cerca dettagli architettonici come caminetti e scale adornati con ghirlande sempreverdi.
Qualunque cosa tu scelga di scattare, divertiti e non aver paura di sperimentare!
Componi i tuoi scatti
Quando si tratta di fotografia invernale, la composizione è fondamentale.
È importante pensare a come vuoi che appaia la tua foto e come attirare al meglio l’attenzione dello spettatore.
Ecco alcuni suggerimenti e trucchi per creare un bellissimo scatto invernale
1) Cerca una luce interessante
Con il sole basso nel cielo, l’inverno è un ottimo momento per sperimentare luci e ombre.
Cerca le aree in cui la luce risplende attraverso le fessure degli alberi o degli edifici oppure quando crea lunghe ombre sul terreno per scatti davvero suggestivi.
Infine, non dimenticare di sfruttare i bassi livelli di luce durante l’inverno.
Le lunghe esposizioni possono creare effetti meravigliosi come morbide cascate o boschi nebbiosi che assumono una qualità quasi eterea in condizioni di scarsa illuminazione.
2) Crea contrasto
Un’altra cosa importante da tenere a mente è che le scene invernali possono essere piuttosto cupe e monotone, quindi ti consiglio di provare ad aggiungere un po’ di colore e interesse con la tua composizione.
Ti basta veramente poco: includi una persona nello scatto, magari con un cappotto colorato oppure un bell’ombrello sgargiante.
E se non hai una persona a portata di mano, porta sempre con te un oggetto colorato da aggiungere ai tuoi scatti. Può essere una foglia, un peluche, un paio di guanti, spazio alla tua fantasia!
I colori contrastanti possono essere utilizzati per creare un’immagine accattivante, mentre i toni tenui contribuiranno a far risaltare l’atmosfera di una scena invernale.
Gioca con diverse combinazioni di colori finché non trovi quello che funziona meglio per te!
3) Usa gli elementi in primo piano e cornici
Componi aggiungendo elementi in primo piano e cornici che contribuiscono a creare profondità ed interesse nelle tue foto.
Puoi usare rocce, alberi o altri oggetti naturali per ancorare l’occhio dello spettatore all’immagine.
4) Utilizza linee e motivi
Linee e motivi sono ottimi strumenti per creare un senso di movimento in un’immagine statica.
Pensa a come rami, cumuli di neve o persino impronte possono lavorare insieme per guidare l’occhio dello spettatore attraverso l’inquadratura in uno scatto coinvolgente!
5) Prova il bianco e nero
Il clima freddo e le giornate brevi rendono difficile uscire e quando ci si avventura all’aperto, spesso ci si trova di fronte a cieli grigi e cupi.
Perché allora non provare a convertire le tue foto in bianco e nero?
Questo può aiutare a creare un aspetto più suggestivo e può anche essere davvero efficace nell’evidenziare dettagli come trame e motivi.
6) Scatta in RAW
Se sei seriamente intenzionatə ad ottenere i migliori risultati dalla tua fotografia invernale, scatta in formato RAW.
Avrai molta più flessibilità quando dovrai postprodurre le tue foto poiché sarai in grado di apportare modifiche senza influire sulla qualità dell’immagine.
Prova ad esempio anche solo cambiare il bilanciamento del bianco in maniera più fredda o creativa per accentuare il senso di freddo invernale che darà alle tue immagini un aspetto più accattivante.
Concludendo
Se sei dispostə a sfidare il freddo, l’inverno può essere un ottimo momento per scattare foto straordinarie. Segui i nostri consigli e riuscirai a catturare delle immagini indimenticabili. Con un po’ di pazienza, sarai ricompensatə con momenti davvero magici.
Scattare foto in inverno può essere una prova difficile, ma con la giusta conoscenza e preparazione, puoi catturare momenti belli e memorabili.
Non lasciare che il freddo ti trattenga; cogli l’opportunità di catturare qualcosa di unico e speciale durante i mesi invernali!