Il flash pop up, come creare scatti illuminati!
Il flash pop up, come creare scatti illuminati!

Il flash pop up, come creare scatti illuminati!

Utilizzare il flash ed avere il controllo sull’illuminazione è importante per creare immagini d’impatto.

In questo post, esploreremo le basi dell’illuminazione con il tuo flash integrato, incluso come scegliere l’attrezzatura giusta, impostare lo scatto perfetto e creare immagini creative.

Quando si usa il flash?

Il flash non si utilizza solo di notte, anzi, il flash integrato della macchina fotografica è un ottimo alleato che ci accompagna nei nostri ritratti diurni, per riempire fastidiose ombre, oppure per creare scatti creativi, con gli scatti sulla prima e seconda tendina.

Ma andiamo con ordine, una volta appresi i principi di base, puoi sperimentare diverse impostazioni di flash e illuminazione per esplorare effetti diversi.

Flash, luce naturale, luce artificiale – le sorgenti luminose

Per ottenere lo scatto migliore devi conoscere i diversi tipi di sorgenti luminose a tua disposizione, come luce naturale, luce artificiale e flash.

La luce naturale può essere ottima per creare immagini dai toni morbidi e caldi, mentre il flash può produrre un’illuminazione intensa e drammatica.

Controllando la quantità di luce in una scena, puoi creare una gamma di look diversi, tenui, forti, tristi o misteriosi.

Divertiti con la luce naturale

Ritratto di donna con luce naturale
Ritratto di donna con luce naturale

La luce naturale è uno degli elementi più importanti nella fotografia e può cambiare drasticamente l’aspetto di uno scatto.

Ci sono diversi punti chiave da tenere a mente.

Innanzitutto, presta attenzione alla direzione della luce, poiché questa può fare la differenza tra un’immagine con illuminazione uniforme e una con ombre dure.

Un’illuminazione frontale tende ad appiattire il soggetto, mentre una laterale dona profondità alle immagini, stando sempre attenti però a dove e come cadono le ombre sul tuo soggetto, persona o oggetto che sia.

Se hai aree troppo scure puoi usare un riflettore per aprire le ombre, e creare uno scatto dall’aspetto più equilibrato e naturale.

Riflettori da utilizzare per i ritratti
Riflettori da utilizzare per i ritratti

Il riflettore cattura la luce naturale e la riflette sulla tua scena.
Ce ne sono diversi in commercio, scegli quello che più ti si addice, l’importante è che usi il riflettore adatto:

  • il riflettore argento crea una luce fredda che di solito male si accompagna con i ritratti
  • per i ritratti sarebbe preferibile il riflettore bianco che restituisce una luce neutra
  • quello dorato che scalda invece l’atmosfera dell’immagine.

L’importante è che il trucco ci sia ma non si veda, ossia che l’illuminazione nella scena risulti omogenea e non di mille colori diversi ed innaturali, a meno che non sia proprio quello che stai cercando nel tuo scatto.

Domina la luce con il tuo flash integrato

Flash integrato della macchina fotografica
Flash integrato della macchina fotografica

L’illuminazione naturale è spesso la scelta migliore quando si desidera ottenere un aspetto morbido e naturale nelle foto.
Se stai scattando in interni, prova a utilizzare la luce ambientale quando possibile. Se ciò non è possibile, puoi utilizzare la luce artificiale, come una lampada o un flash.

La chiave per farlo bene è usare il giusto tipo di illuminazione.

Quando scatti con la luce artificiale, ti consiglio di considerare fattori come la temperatura del colore, la diffusione e la distanza.

I diffusori ed i filtri per il flash integrato

Con il flash integrato della tua macchina fotografica sei obbligatə ad un’illuminazione frontale che come abbiamo detto crea immagini più piatte.

In questo caso puoi sempre utilizzare un diffusore davanti flash che stempera un po’ la luce, magari abbinato ad un riflettore per aprire le ombre.

Diffusori per flash pop up della macchina fotografica
Diffusori per flash pop up della macchina fotografica

Se scatti in interno o in situazioni di luce particolari, devi poi assicurarti di regolare l’intensità ed il colore del flash in modo che corrispondano all’illuminazione della scena.

Filtri colorati per il flash integrato
Filtri colorati per il flash integrato per correggere le dominanti colore

Se hai una luce ad incandescenza o fluorescente ti aiutano i filtri colorati da aggiungere davanti al tuo flash integrato che regolano il giusto bilanciamento del bianco e donano un’atmosfera naturale al tuo soggetto.

Una volta che hai scelto il tuo filtro colorato ricordati di impostare il giusto bilanciamento del bianco: se monti un filtro arancio dovrai impostare il bilanciamento su tungsteno che colora di azzurro la foto correggendo così la dominante arancio.

Il flash e l’esposimetro

Quando scatti con il flash non devi guardare l’esposimetro perché l’esposimetro ti calcola la giusta esposizione con la luce ambientale e non tiene conto della luce del flash che andrai ad utilizzare.

L’unico momento in cui devi utilizzare l’esposimetro è con la tecnica del Fill-in.

Quindi come puoi calcolare la giusta esposizione per il flash?

Il flash ha un’impostazione che si chiama TTL (trough the lens) e calcola da solo la giusta illuminazione che deve dare al tuo soggetto quando lo metti a fuoco.

Tieni conto che il flash ha una sua portata, per cui quello che vuoi illuminare con il tuo flash integrato deve essere in un raggio di 3-4 metri al massimo.

Se vuoi illuminare anche il resto, usa queste tecniche:

Cattura la luce ambiente

Il flash integrato nella fotocamera ha una potenza che arriva intorno ai 3-4 metri dalla fotocamera.

Se stai fotografando in interno e vuoi catturare anche lo sfondo devi catturare la luce ambiente:

  • allunga i tempi
  • apri il diaframma
  • alza gli ISO.

Ognuna di queste azioni ha una precisa conseguenza sulla resa della fotografia (e se hai fatto il Corso base di Fotografia con noi lo sai). Devi quindi scegliere il mix che più si addice al tipo di fotografia che vuoi fare.

Il Fill in

Il fill in o luce di riempimento è una tecnica che si utilizza per schiarire i ritratti ed al contempo avere una buona esposizione dello sfondo.

Si usa soprattutto in situazioni di controluce, di giorno oppure per un ritratto al tramonto.

Ritratto in controluce con tecnica del fill-in
Ritratto in controluce con tecnica del fill-in - foto di Project 404 da Flickr - CC BY-NC-ND 2.0

La tecnica

  • Alza il flash integrato della tua fotocamera in modo che la macchina in automatico non ti permetta di alzare i tempi oltre quelli di sincronizzazione (di solito 1/200 o 1/250).
  • Prendi la giusta esposizione sullo sfondo.
  • Fotografa il tuo soggetto con un colpo di flash.
  • Eventualmente compensa il flash.

Compensazione del flash

Simbolo della compensazione del flash
Simbolo della compensazione del flash

A volte il flash può sbagliare il calcolo e dare troppa luce o troppo poca al nostro soggetto, soprattutto in esterno.

In questo caso basta compensare il flash: vai sul display della tua macchina fotografica (Q per Canon e i per Nikon), cerca il simbolo di compensazione (un rettangolo con il simbolo del flash ed il +/-) e aumenta o diminuisci la potenza del flash.

Scatti creativi con il flash

Gioca con i colori della luce

Puoi giocare con i diversi tipi di colorazione delle luci, il tuo flash ha una colorazione bianca e puoi mixarla con luci colorate oppure puoi aggiungere i filtri colorati al tuo flash e mixarli con le luci ambiente per avere immagini cinematografiche o ad alto impatto.

Ritratto con luci colorate miste
Ritratto con luci colorate miste

Sincronizzazione sulla prima e sulla seconda tendina

La funzione ‘syncro sulla prima tendina’ è la funzione di default del flash:
quando l’otturatore si apre il flash parte subito congelando l’azione.

Se ci sono dei soggetti con fonti luminose (es. automobili o candele) si può utilizzare
la sincronizzazione sulla prima o seconda tendina per avere dei risultati creativi.

Con la funzione ‘syncro sulla prima tendina’ non appena l’otturatore si apre parte subito il lampo del flash che congela immediatamente l’azione mentre la fotocamera continua a registrare la luce ambiente anche dopo il lampo del flash.

sincronizzazione del flash sulla prima tendina

Ottieni come risultato l’oggetto bloccato dal flash con la scia luminosa davanti che rappresenta il movimento dell’oggetto dopo il lampo del flash, prima che si chiuda l’otturatore.

Utilizzando la funzione ‘syncro sulla seconda tendina’ si apre l’otturatore, la fotocamera comincia a registrare la luce ambiente ed appena prima che si chiuda l’otturatore parte il lampo del flash.

sincronizzazione del flash sulla seconda tendina

Conclusione

Scattare con il flash è un’abilità che può essere padroneggiata con un po’ di esercizio.

Come hai visto non servono grossi equipaggiamenti per ottenere immagini accattivanti.

Con i piccoli suggerimenti che ti ho dato, uniti alla pratica ed alla sperimentazione, sarai in grado di realizzare scatti sorprendenti anche con il tuo flash integrato che ti aiuteranno a creare fotografie belle e accattivanti.

E se vuoi dominare il tuo flash, iscriviti al nostro prossimo Corso base di Fotografia, dove c’è un’intera lezione dedicata!

Un commento

  1. Pingback:Le (prime) 5 regole per migliorare le tue foto... da subito - Reflex formazione & informazione

I commenti sono chiusi.