Ehi tu, appassionatə di fotografia! Se sei qui probabilmente sei alla ricerca di informazioni su quale obiettivo fotografico scegliere per cominciare a fotografare, giusto?
“Qual è il migliore obiettivo per iniziare a fotografare?”
Questa è la domanda ricorrente dei nostri studenti nel corso base, specialmente dopo la lezione sugli obiettivi.
E la nostra risposta è: dipende, cosa vuoi fotografare?
Già, perché la scelta di un obiettivo può influenzare direttamente la qualità delle fotografie che scatterai, ma è anche una scelta assolutamente individuale che dipende da quale genere di fotografia preferisci.
In questo post discuteremo delle diverse ottiche disponibili e dei modi migliori per scegliere quella giusta per le tue esigenze con esempi e spiegazioni semplici, perché, sebbene il mondo degli obiettivi sia in continua evoluzione, i principi fondamentali per la scelta del migliore obiettivo per te, sono sempre gli stessi.
Indice
- Che cos’è l’obiettivo?
- Le principali caratteristiche degli obiettivi – nozioni tecniche… ma non troppo!
- Quali sono i principali obiettivi fotografici? – grandangolo, teleobiettivo, macro, zoom, breve guida a cosa servono
- Quali fattori devi tenere in considerazione per l’acquisto
- Non fare questi errori! – Scelte errate che potresti fare quando si tratta di obiettivi
- Come risparmiare sull’acquisto dell’obiettivo giusto senza compromettere la qualità dell’immagine finale – i consigli per risparmiare
- Riassumendo
Che cos’è l’obiettivo fotografico?
L’obiettivo per fotocamera è uno degli elementi fondamentali che compongono il sistema ottico di una fotocamera. Si tratta di un componente costituito da lenti e meccanismi che consente di regolare la quantità di luce che entra nella fotocamera.
Le principali caratteristiche degli obiettivi
Per aiutarti nella scelta, è importante capire le principali caratteristiche che differenziano gli obiettivi.
Senza entrare troppo nel tecnico – sono:
- la lunghezza focale
- l’angolo di campo
- l’apertura masssima del diaframma
La lunghezza focale
La lunghezza focale dell’obiettivo è la misura che indica quanto l’obiettivo è “zoomato”.

Ad esempio, se hai un’obiettivo con una lunghezza focale di 50mm, allora sei in grado di catturare immagini con lo stessa ampiezza dell’occhio umano.
Se invece hai un’obiettivo con una lunghezza focale di 200mm, allora sei in grado di ingrandire molto di più, come se avessi un binocolo per guardare gli uccelli!
La lunghezza focale è espressa in mm. Più basso è il numero di mm. più spazio riesci a riprendere intorno a te.
L’angolo di campo
La lunghezza focale determina l’angolo di campo, ossia quanto spazio riprendi attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
Più l’angolo di campo è ampio, più si vedrà di una scena, mentre se è ristretto, si vedrà solo una parte.

Ad esempio, se scatti una foto di un panorama con un grandangolo che ha angolo di campo ampio, riuscirai a catturare tutta la vista, ma se usi un teleobiettivo che ha un angolo di campo ristretto, potresti riuscire a fotografare solo una porzione del panorama.
L’apertura massima del diaframma
L’apertura massima del diaframma è un numero che trovi sopra l’obiettivo ed indica quanta luce può entrare nel tuo obiettivo e quanto puoi sfocare il tuo soggetto.

In generale, più il numero è basso, più luce può entrare e più puoi sfocare il tuo soggetto. Ad esempio un f 1.8 è più luminoso e sfoca di più rispetto ad un f 5.6.
Quali sono i principali obiettivi fotografici?
Esistono diverse tipologie di obiettivi, ognuno caratterizzato da specifiche funzionalità e destinato a determinati usi.

I principali obiettivi
Tra i principali tipi di obiettivi troviamo
- i grandangolari, che consentono di catturare immagini con un ampio campo visivo
- i teleobiettivi, che consentono di ingrandire il soggetto e di fotografare da lontano
- gli obiettivi macro, utilizzati per la fotografia di dettaglio
- gli zoom
Obiettivo grandangolare

Il primo tipo di obiettivo che ti presento è il grandangolo.
Questo obiettivo è caratterizzato da una lunghezza focale inferiore a 35mm ed è ideale per catturare immagini con un ampio campo visivo come:
- paesaggi naturali
- paesaggi urbani
- street photography
- ed in generale per riprendere scene in cui vuoi includere il maggior numero di elementi possibile.
Teleobiettivo
Il teleobiettivo è ha una lunghezza focale superiore ai 50mm.

È perfetto per:
- i ritratti
- la fotografia sportiva
- fotografare animali selvatici
- ed in generale tutte le volte che è necessario avvicinare il soggetto senza doversi avvicinare fisicamente, come i paparazzi!
Obiettivo macro

Ci sono poi gli obiettivi macro, ideali per:
- fotografare gli insetti
- la fotografia di dettaglio
- di piccoli soggetti.
Questi obiettivi consentono di avvicinarsi moltissimo al soggetto, mettendo in risalto dettagli altrimenti impercettibili.
Obiettivo zoom
Lo zoom è un’obiettivo tuttofare.
Lo zoom standard
Gli zoom standard ti permettono di avere, all’interno di una stessa lente, da un grandangolo a un teleobiettivo, come ad esempio l’obiettivo 18-55 che di solito è già compreso nel kit base, oppure l’obiettivo 18-200.

Questo tipo di obiettivo è perfetto per la fotografia di viaggio, se non vuoi appesantire la tua borsa con tanti obiettivi.
Pro: in un unico obiettivo hai tutte le lunghezze focali che ti servono senza dover ogni volta cambiare obiettivo.
Contro: di solito questo tipo di obiettivi ha un’apertura del diaframma massima piuttosto alta, per cui sono obiettivi poco luminosi, che non ti permettono cioè di scattare in condizioni di luce scarsa.
Inoltre questi obiettivi sono poco incisivi e meno nitidi ed hanno più facilmente aberrazioni cromatiche.
Lo zoom tele o lo zoom grandangolare
Esistono in commercio anche degli obiettivi zoom tele e grandangolari.
Sono obiettivi che ti permettono di avere più lunghezze focali però all’interno dello stesso intervallo di lunghezza focale, come ad esempio:
- il 55-250 o il 70-200 per i tele obiettivi
- ed il 10-20 o 16-35 per i grandangolari.

Pro:
- in un unico obiettivo hai più lunghezze focali
- gli zoom che rimangono nello stesso intervallo di lunghezza sono più nitidi degli zoom tuttofare
- alcuni zoom tele o grandangolari hanno la possibilità di aprire molto il diaframma, come ad esempio il 70-200 f4 o f2.8 o il 16-35 f 2.8.
Contro:
- gli zoom tele o grandangolari con grande apertura del diaframma sono molto costosi.
Quali fattori devi tenere in considerazione per l’acquisto
Ora che conosci i diversi tipi di obiettivi disponibili, è il momento di capire come selezionare quello giusto per le tue esigenze fotografiche.
Fatta la premesse tecnica, la scelta dell’obiettivo giusto dipende in gran parte dalle tue necessità.

Cosa fotografi?
- Se fai fotografia di paesaggi, un obiettivo grandangolare rappresenta la scelta più logica
- mentre se fai fotografia di ritratti un obiettivo con focale lunga è meglio
- se sei un fotografo sportivo, o un fotografo di viaggio, un obiettivo zoom è la scelta più adatta.
Il budget
Gli obiettivi possono variare di prezzo in modo significativo, quindi è importante capire quale sia il tuo budget e scegliere di conseguenza. Non ti preoccupare, esistono ottime opzioni per tutte le tasche.
In generale, scegli l’obiettivo che meglio si adatta alle tue esigenze fotografiche e al tuo budget. Non esiste una scelta giusta o sbagliata, ma solo quella che funziona meglio per te!
Dimensioni e peso dell’obiettivo
Se sei un fotografə che viaggia spesso, ti consiglio di valutare un obiettivo leggero e magari tuttofare. Fidati, trasportare tutto il giorno 2 chili o più di attrezzatura è impegnativo e ti fa perdere la voglia di fotografare!
Quindi se ti serve un obiettivo da viaggio e non ti serve particolare qualità per le tue immagini, ragiona sulla leggerezza.
Se invece sei un fotografə naturalista o sportivo, purtroppo la scelta obbligata va su obiettivi molto performanti, veloci, nitidi e che abbiano una buona apertura di diaframma che si traduce in obiettivi pesanti.
Scelte errate che potresti fare quando si tratta di obiettivi
Quando si tratta di scegliere un obiettivo per la fotografia, ci sono alcune scelte errate che potresti fare che potrebbero compromettere il tuo acquisto.

La compatibilità
Innanzitutto, verifica la compatibilità dell’obiettivo con la tua fotocamera.
Le fotocamere di diverse marche hanno spesso sistemi di montaggio dell’obiettivo diversi, quindi è importante scegliere un obiettivo che sia compatibile con la tua fotocamera.
Se decidi di acquistare un obiettivo dello stesso marchio della tua macchina fotografica, fai attenzione all’innesto: ci sono obiettivi per macchine fotografiche APS-C e per fotocamere FULL FRAME. Verifica che l’obiettivo che hai adocchiato sia compatibile con la tua fotocamera.
Trovi le diciture nelle specifiche del prodotto, “compatibile con fotocamere full frame/APS-C”.
Se invece decidi di acquistare un obiettivo di un marchio compatibile, come Sigma e Tamron, controlla sia l’innesto per APS-C o FULL FRAME che l’attacco sia compatibile con la tua fotocamera. Lo trovi nelle specifiche: “attacco per Nikon/Canon/Olympus” ecc., quindi leggi bene le caratteristiche prima di acquistarlo.
Lo stabilizzatore d’immagine, sfatiamo un mito
Considera se hai bisogno di una stabilizzazione dell’immagine. Alcuni obiettivi hanno la funzione di stabilizzazione dell’immagine incorporata, che ti permette di scattare foto nitide anche con tempi di posa più lunghi. Questa caratteristica è particolarmente utile per la fotografia a mano libera, soprattutto se stai scattando in condizioni di scarsa luminosità.
Se stai considerando di acquistare un obiettivo con stabilizzatore d’immagine tieni conto che:
- lo stabilizzatore dell’immagine aumenta il costo del tuo obiettivo
- lo stabilizzatore che funziona davvero è quello montato sulle ottiche PRO, quindi ad esempio, lo stabilizzatore del 18-55 serve solo a consumarti batteria inutilmente.
Ai nostri ragazzi del corso base che per la maggior parte vengono a lezione con obiettivi entry level, lo facciamo disinserire ed insegniamo le tecniche per ottenere foto ferme anche in condizioni di scarsa luminosità.
Come risparmiare sull’acquisto dell’obiettivo giusto senza compromettere la qualità dell’immagine finale
Una volta che hai deciso quale focale ti serve, per la scelta definitiva, è importante considerare le tue esigenze.

Gli obiettivi più economici spesso sono più limitati nella gamma di lunghezze focali, opzioni di apertura e altre funzionalità, ma se non hai particolari esigenze professionali o estetiche, vanno benissimo!
Se hai bisogno di un obiettivo con un’apertura più ampia, una maggiore gamma di lunghezze focali o un’alta qualità dell’immagine, allora è necessario spendere di più.
Come riconoscere un buon obiettivo
Un buon obiettivo in linea generale ha due o più di queste caratteristiche:
- è luminoso (apertura massima a f2.8 o più bassa)
- mantiene la stessa apertura relativa a tutte le lunghezze (es. un 24-105 f4 che mantiene f4 sia a 24mm che a 105mm è un buon obiettivo)
- ha contenute aberrazioni cromatiche
- è stabilizzato
- è tropicalizzato
- è antiriflesso
- ha la messa a fuoco veloce
Come risparmiare nell’acquisto
Per trovare il giusto compromesso tra un buon obiettivo e non dissanguarsi ci sono alcuni piccoli accorgimenti che puoi adottare, ecco quali:
- acquista obiettivi fissi
- cerca obiettivi usati
- considera obiettivi fotografici di marche compatibili
- valuta quanta luminosità ti serve effettivamente.

Gli obiettivi fissi sono più economici
In generale, gli obiettivi più economici sono quelli con distanza focale fissa.
Sono leggeri e compatti ed hanno il vantaggio di avere un’ottima apertura massima, come il 50 mm f 1.8, un obiettivo entry level che però ti permette di avere tanta luce quando ti serve e di ottenere bellissimi sfocati.
Gli obiettivi usati
Un altro modo per risparmiare denaro è quello di acquistare obiettivi usati o ricondizionati. Ma attenzione, non tutti gli obiettivi usati sono una buona scelta! Assicurati di controllare lo stato dell’obiettivo e di acquistare da un venditore affidabile.
Canon Service ad esempio ha degli store online dove rivende obiettivi ricondizionati ad ottimi prezzi e con garanzia di 1 anno.
Ti sconsiglio di acquistare da privati, a meno che tu non conosca direttamente la persona e ti fidi.
Se proprio vuoi acquistare da un privato, prova prima l’obiettivo sulla tua macchina fotografica, a diaframmi tutti aperti, tutti chiusi ed in condizione di scarsa luminosità, insomma, mettilo sotto stress e verifica che funzioni correttamente.
Obiettivi compatibili
Esistono molte marche di terze parti che producono obiettivi compatibili con diverse marche di fotocamere, a prezzi più convenienti rispetto ai produttori di fotocamere.
Tuttavia, non tutti i produttori di terze parti sono uguali, quindi cerca di fare un po’ di ricerche per trovare i migliori produttori, ad esempio Sigma ha sviluppato una serie di obiettivi compatibili molto validi.
In sintesi, scegliere un obiettivo economico non significa compromettere il risultato dell’immagine finale. Cerca di capire quale tipo di obiettivo si adatta meglio alle tue esigenze, fai le tue ricerche e non avere paura di considerare anche marche di terze parti o obiettivi usati.
Luminosità dell’obiettivo – quanto ti serve?
Oltre alla lunghezza focale dovrai considerare la qualità dell’obiettivo e la sua luminosità.
Un obiettivo luminoso ti permette di scattare foto anche in condizioni di scarsa luminosità, senza dover utilizzare un alto valore ISO che potrebbe generare rumore. Tieni presente, però, che gli obiettivi più luminosi sono anche quelli più costosi.
Riassumendo
Quando si tratta di scegliere un’ottica per fotocamere DSLR o mirrorless, è importante ricordare che non esiste una risposta unica, dipende principalmente dal genere di fotografia che desideri realizzare.
Ogni obiettivo offre un’esperienza unica in termini di cattura e riproduzione dell’immagine.
Come con qualsiasi altro acquisto, assicurati di leggere le recensioni dei clienti sui blog specializzati prima di acquistare, in modo da sapere che si sta acquistando un’ottica di qualità.
Scegliere un obiettivo di qualità senza spendere un sacco di soldi è un’impresa difficile, ma non impossibile.
Non esiste un obiettivo migliore in assoluto, ma solo quello più adatto a te!
E se proprio sei ancora indecisə su quale obiettivo fa per te, contattaci o vieni in negozio per un consiglio live!