60 anni di carriera, più di 10.000 persone passate dai suoi studi, eppure Yevonde Middletone, Madame Yevonde, non è molto conosciuta al di fuori dei circoli fotografici.
Nel vasto panorama della fotografia, ci sono figure che emergono come veri e propri pionieri, capaci di lasciare un’impronta indelebile nel mondo dell’arte visiva.
Yevonde Middleton è senza dubbio una di queste figure.
Famosa per la sua straordinaria abilità nel catturare l’essenza dei suoi soggetti attraverso un sapiente uso dell’illuminazione, l’utilizzo di oggetti di scena, la drammatizzazione delle pose e la capacità di domincare i colori in un’epoca dove il bianco e nero è il re incontrastato, Madame Yevonde introduce un nuovo capitolo nella storia della fotografia.

Primi Anni di Yevonde Middleton
Yevonde Philone Middleton nasce nel 1893, nel cuore di un’epoca di trasformazioni sociali, artistiche e culturali che influenzano profondamente la sua visione artistica e il suo approccio alla fotografia.
Cresce in un mondo che sta affrontando una rapida evoluzione tecnologica e culturale: l’inizio del XX secolo vede l’emergere di nuove invenzioni e idee, insieme a movimenti artistici che ridefiniscono i confini dell’espressione creativa.
Il suo percorso artistico è influenzato dai movimenti artistici dell’epoca, tra cui il movimento Arts and Crafts e l’Art Nouveau.
Questi movimenti enfatizzano l’importanza dell’artigianato, dell’estetica e dell’espressione personale e contribuiscono a plasmare il suo stile iniziale fornendo le basi per la sua futura sperimentazione e innovazione.
La sua è una formazione che vive in e riflette un periodo di transizione dall’era vittoriana all’età moderna, quando la società inizia ad abbracciare nuove prospettive sulle donne, l’arte e la tecnologia.
Formazione e sviluppo stilistico iniziale
La formazione artistica di Yevonde è un percorso di continua crescita e scoperta.
Si approccia alla fotografia con una serie di servizi per il giornale di suffragio Votes for Women, che segue il movimento politico delle Suffragette per il diritto al voto delle donne nei primi del 900.
Continua la sua formazione con un apprendistato di tre anni con la fotografa ritrattista Lallie Charles.
A 21 anni apre un suo studio al 92 di Victoria Street a Londra, dove inizia a fotografare gratuitamente i vip dell’epoca per farsi un nome.

È in questo periodo che inizia a farsi conoscere con il nome di Madame Yevonde.
La sua fotografia inizia subito a caratterizzarsi per uno stile personale, dove i soggetti non guardano più la fotocamera e vengono introdotti oggetti di scena che drammatizzano l’immagine.
Le sue fotografie sono sempre più richieste, sia come ritrattista che per campagne pubblicitarie.
La scoperta del “Vivex” e la rivoluzione del colore
Nel mondo della fotografia, l’innovazione spesso nasce da una combinazione di curiosità, creatività e sperimentazione.
Questa affermazione non potrebbe essere più vera nel caso di Yevonde Middleton e delle sue sperimentazioni con la rivoluzionaria tecnica “Vivex”, un passo audace che ha permesso di introdurre i colori vibranti e vivaci in un’epoca ancora dominata dalla monocromia.

La tecnica “Vivex” è inventata dal chimico Douglas Arthur Spencer, fondatore della Colour Photography Ltd, attiva dal 1928 al 1939.
Consiste in un innovativo processo di sviluppo e stampa di 3 lastre negative, una per ogni colore primario.
L’arrivo del “Vivex” segna un punto di svolta nella storia della fotografia a colori.
In un’epoca in cui il bianco e nero domina la scena, Yevonde, con i suoi esperimenti, apre la strada a una nuova dimensione espressiva che dona ai suoi soggetti una vibrante vitalità che il bianco e nero spesso non riesce a catturare pienamente.
La Serie Goddesses
I ritratti delle celebrità e delle donne influenti del suo tempo, vestite come dee mitologiche nella celebre serie “Goddesses”, sono rivelatori dell’effetto distintivo della tecnica di Yevonde.
In un periodo in cui i ruoli delle donne nella società stanno subendo una lenta trasformazione, Yevonde coglie l’opportunità di celebrare donne influenti e celebrità, vestendole come dee mitologiche.
Le immagini sono progettate per apparire come figure di un tempo mitico come Aretusa – Dea di Fontane, Niobe piangente e Minerva – Dea della guerra.
I colori audaci e accattivanti, combinati con la sua abilità nel catturare l’espressione e la personalità dei soggetti, danno vita ad opere che sembrano provenire direttamente da un mondo di sogno.
Impatto sulla Femminilità e il Concetto di Potere
La serie “Goddesses” ha un impatto profondo sulla percezione della femminilità negli anni ’30, come audace affermazione del potere femminile e dell’individualità.
Queste immagini sfidano i cliché di genere dell’epoca, presentando donne come figure potenti e indipendenti, simili alle dee che incarnano valori come la saggezza, la bellezza e la forza.
La serie getta una luce vivida sulla femminilità e sul potere delle donne, dimostrando che l’arte può essere uno strumento potente per trasmettere messaggi di cambiamento e progresso sociale.
L’Innovazione Costante e la Sperimentazione di Yevonde
La carriera di Yevonde Middleton è stata una straordinaria saga di innovazione costante e sperimentazione audace.
Attraverso le diverse fasi della sua carriera, ha dimostrato una capacità unica di sfidare i confini della fotografia e di spingersi oltre i limiti predefiniti del medium. La sua dedizione alla sperimentazione l’ha resa una figura pionieristica, influenzando il modo in cui percepiamo l’arte fotografica moderna.
Sperimentazione con Luce, Ombre e Colori
Una delle caratteristiche distintive del lavoro di Yevonde è la sua maestria nell’utilizzo dell’illuminazione, delle ombre e della luce per plasmare l’atmosfera e l’emozione di un’immagine.
Con la tecnica “Vivex”, Yevonde ha esplorato un nuovo mondo di possibilità cromatiche.
Ha giocato con i contrasti e le combinazioni di colori, creando composizioni che davano vita a una gamma di emozioni.
La sua capacità di catturare colori vibranti e vivaci ha aggiunto un elemento di sorpresa e meraviglia alle sue opere, trasportando gli spettatori in un mondo di sensazioni uniche.
L’Influenza su Fotografi e Artisti Successivi
Il lascito di Yevonde Middleton nella fotografia e nell’arte in generale è una testimonianza del suo straordinario impegno creativo e della sua audacia nel sperimentare nuovi confini.
L’eredità di Yevonde risiede nella sua capacità di aprire nuovi percorsi espressivi per i futuri fotografi e artisti.
La sua tecnica “Vivex” e la serie “Goddesses ” dimostrano che la fotografia può essere un terreno fertile per l’innovazione e la trasgressione.
Le sue fotografie sono finestre su mondi in cui colori e simboli danzano insieme, creando narrazioni visive uniche.
Le generazioni successive di creativi hanno abbracciato il suo spirito pionieristico, adattando le sue lezioni di sperimentazione e passione per creare opere che sfidano le aspettative e arricchiscono il medium.
Londra ha dedicato una mostra alla National Portrait Gallery, dal 22 giugno al 15 ottobre 2023, Yevonde: Life and Colour, un modo per ammirare dal vivo il suo lavoro sulla serie Goddesses, ma anche alcune opere scoperte di recente.